
Corsi






Patente AM
Ciclomotori a 2 o 3 ruote e di quadricicli leggeri (cilindrata minore o uguale a 50 cm 3 o potenza minore o uguale a 4 Kw).
Conseguimento a partire da 14 anni.
Patente A1
Motocicli di cilindrata minore o uguale a 125 cm3, potenza minore o uguale a 11 kW e rapporto potenza/massa minore o uguale a 0,1 kW/kg, nonché di tricicli di potenza minore o uguale a 15 kW. Conseguimento a partire da 16 anni.
Patente A2
Motocicli di potenza minore o uguale a 35 kW e rapporto potenza/massa minore o uguale a 0,2 kW/kg, tali che non derivino da una versione che sviluppi più del doppio della potenza massima consentita, nonché di tricicli di potenza minore o uguale a 15 kW. Conseguimento a partire da 18 anni.
Patente A
Motocicli di qualunque cilindrata e potenza, nonché di tricicli di potenza superiore a 15 kW, a condizione che il titolare abbia compiuto 21 anni.
Questa patente si può conseguire con accesso graduale a partire da 20 anni, a condizione di essere titolare di patente di cat. A2 da almeno 2 anni, oppure con accesso diretto a partire da 24 anni.
In ogni caso occorrerà superare una prova pratica di guida su veicolo della categoria corrispondente.
Patente B1
Quadricicli non leggeri. Conseguimento a partire da 16 anni.
Patente B
Autovetture (fino a 9 posti compreso il conducente e massa massima autorizzata minore o uguale a 3500 kg anche se trainante un rimorchio leggero). Conseguimento a partire da 18 anni.
Patente B96
Complessi veicolari con massa massima autorizzata superiore a 3500 kg e fino a 4250 kg. Motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata maggiore a 750 kg e fino a 3500 kg.
Patente BE
Complessi di veicoli composti da motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg ma minore o uguale a 3500 kg: ne deriva che la massa massima autorizzata del complesso è minore o uguale a 7000 kg. Conseguimento a partire da 18 anni.
Patente C1
Autocarri aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg ma minore o uguale a 7500 kg, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata minore o uguale a 750 kg. Conseguimento a partire da 18 anni.
Patente C
Autocarri aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata minore o uguale a 750 kg. Conseguimento a partire da 21 anni.
Patente D1
Autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero. Conseguimento a partire da 21 anni.
Patente D
Autoveicoli con numero di posti superiore a 9, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata minore o uguale a 750 kg. Conseguimento a partire da 24 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di persone: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 21 anni.
Patente C1E
Complessi veicolari: motrice di categoria B o C1 con rimorchio o semirimorchio non leggero. La massa autorizzata del complesso non può superare i 12000 kg.
Patente CE
Complessi veicolari: motrice di categoria C con rimorchio o semirimorchio non leggero.
Conseguimento a partire da 21 anni.
Patente D1E
Complessi veicolari: motrice di categoria D1 con rimorchio non leggero.
Patente DE
Complessi veicolari: motrice di categoria D e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Conseguimento a partire da 24 anni, fatta salva l’ipotesi che il candidato sia titolare di CQC per il trasporto di persone: in tal caso, il requisito anagrafico minimo è di 21 anni.